Attività in Progress anno 2020
A seguito delle attività avviate nel corso del 2019 e all' esito della partecipazione a bandi, Alta Scuola nel corso dell' anno 2020 sarà impegnata su vari fronti, che saranno sviluppati compatibilmente con i vincoli imposti dalla situazione pandemica ancora in atto ad Aprile 2020.
Le attività attualmente in progress riguardano:
1) Prosecuzione e completamento del Progetto INNOVA RISKS (INNOVA.tion to prevention and protection from natural and environmental RISKS: experiences in the mirror between Civil Protection and emergency management from Italy to Moldova), CALL 2018 CEI FUND. Capofila Regione Umbria, Servizio di Protezione civile - Alta Scuola partner.
2) Progetto relativo al percorso di Contratto di Fiume per il Paglia in territorio laziale. Progetto in corso realizzato prevalentemente con forze interne. Il Dott. Endro Martini, esperto in materia di Contratti di Fiume, sarà il responsabile di progetto;
3) Progetto relativo al bando PSR misura 16.5.1 della Regione Umbria. La proposta avanzata è stata giudicata, in data 31 dicembre 2019, eleggibile e finanziabile. A seguito di comunicazioni ufficiali sul contributo finanziato saranno avviate le attività previste .
4) Supporto specialistico all' Autorità di Distretto dell' Appennino Centrale per lo sviluppo del Dibattito Pubblico legato al Progetto di fattibilità tecnica ed economica del SISTEMI DI INVASI SUL BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME PAGLIA-CHIANI finalizzato alla mitigazione delle piene del Paglia e alla gestione delle risorse idriche. Avvio a seguito di esito positivo trattativa e bando di gara;
5) Coordinamento e redazione del Progetto e del relativo BID, in collaborazione con il Comune di Firenze, il Sacro Convento di Assisi e altri, in relazione alla comunicazione ufficiale ricevuta che la proposta di manifestazione di interesse presentata da Alta Scuola all'organizzazione del X° World Water Forum del 2024 è stata selezionata unitamente ad altri 4 concorrenti a livello mondiale
6) Organizzazione e coordinamento scientifico del ciclo di conferenze della manifestazione Remtech Esonda Expo prevista a Ferrara Fiere dal 18 al 20 settembre 2019 attraverso nuove modalità.
7) Collaborazione con il Tavolo Nazionale Contratti di Fiume; partecipazione alle attività dello stesso anche come componenti delComitato di Pilotaggio
8) Prosecuzione del monitoraggio strumentale relativo all'incarico conferito dalla Regione Umbria;
9) Collaborazione alla redazione ed attuazione di un programma di interventi inerenti quanto previsto al punto 306 della Finaziaria 2019 per la messa in sicurezza tutela e manutenzione della Rupe di Orvieto e del Colle di Todi (con i Soci Comuni di Orvieto e di Todi e la Regione Umbria);
10) Progettazione e organizzazione di corsi di formazione, anche a distanza ( webinar, videoconferenze ecc)
Nell’ambito delle strategie di sviluppo, saranno portate avanti iniziative già intraprese in merito alla possibilità di dare corpo ad alcune progettualità individuate in alcuni accordi di partenariato con:
a) l' AGENZIA ONU WWAP UNESCO di Colombella di Perugia ( Water Rooms 2.0);
c) la SIGEA, società Italiana di Geologia Ambientale (Corsi e conferenze in materia di Geologia Ambientale);
d) la SCUOLA UMBRA di Pubblica Amministrazione (sostegno scientifico a corsi su temi della mission di Alta Scuola;
2) Progetto relativo al percorso di Contratto di Fiume per il Paglia in territorio laziale. Progetto in corso realizzato prevalentemente con forze interne. Il Dott. Endro Martini, esperto in materia di Contratti di Fiume, sarà il responsabile di progetto;
3) Progetto relativo al bando PSR misura 16.5.1 della Regione Umbria. La proposta avanzata è stata giudicata, in data 31 dicembre 2019, eleggibile e finanziabile. A seguito di comunicazioni ufficiali sul contributo finanziato saranno avviate le attività previste .
4) Supporto specialistico all' Autorità di Distretto dell' Appennino Centrale per lo sviluppo del Dibattito Pubblico legato al Progetto di fattibilità tecnica ed economica del SISTEMI DI INVASI SUL BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME PAGLIA-CHIANI finalizzato alla mitigazione delle piene del Paglia e alla gestione delle risorse idriche. Avvio a seguito di esito positivo trattativa e bando di gara;
5) Coordinamento e redazione del Progetto e del relativo BID, in collaborazione con il Comune di Firenze, il Sacro Convento di Assisi e altri, in relazione alla comunicazione ufficiale ricevuta che la proposta di manifestazione di interesse presentata da Alta Scuola all'organizzazione del X° World Water Forum del 2024 è stata selezionata unitamente ad altri 4 concorrenti a livello mondiale
6) Organizzazione e coordinamento scientifico del ciclo di conferenze della manifestazione Remtech Esonda Expo prevista a Ferrara Fiere dal 18 al 20 settembre 2019 attraverso nuove modalità.
7) Collaborazione con il Tavolo Nazionale Contratti di Fiume; partecipazione alle attività dello stesso anche come componenti delComitato di Pilotaggio
8) Prosecuzione del monitoraggio strumentale relativo all'incarico conferito dalla Regione Umbria;
9) Collaborazione alla redazione ed attuazione di un programma di interventi inerenti quanto previsto al punto 306 della Finaziaria 2019 per la messa in sicurezza tutela e manutenzione della Rupe di Orvieto e del Colle di Todi (con i Soci Comuni di Orvieto e di Todi e la Regione Umbria);
10) Progettazione e organizzazione di corsi di formazione, anche a distanza ( webinar, videoconferenze ecc)
Nell’ambito delle strategie di sviluppo, saranno portate avanti iniziative già intraprese in merito alla possibilità di dare corpo ad alcune progettualità individuate in alcuni accordi di partenariato con:
a) l' AGENZIA ONU WWAP UNESCO di Colombella di Perugia ( Water Rooms 2.0);
c) la SIGEA, società Italiana di Geologia Ambientale (Corsi e conferenze in materia di Geologia Ambientale);
d) la SCUOLA UMBRA di Pubblica Amministrazione (sostegno scientifico a corsi su temi della mission di Alta Scuola;